
LONGHI, DECOSTRUZIONI DI SQUADRA
Il know how condiviso
La decostruzione in Longhi è un gioco di squadra: per noi è fondamentale chi predispone strategie e metodi, una sorta di allenatore, sono necessari degli organizzatori sul campo, dei registi operativi, sono centrali la competenza, l’esperienza e l’abilità di ogni singolo giocatore per segnare il punto.
Chi più da lontano, chi più da vicino, ognuno determina il successo di un piano di decostruzione con il proprio apporto.
Tutti gli operatori, da chi progetta la decostruzione a chi la esegue, devono essere uniti da due fattori: lo spirito di squadra e la voglia di migliorare continuamente, di affrontare nuove sfide per raggiungere traguardi importanti. Questo significa condivisione di obiettivi, significa tecniche e processi, significa studio di soluzioni innovative appropriate al progetto.
Formazione e innovazione continua
Diventa così necessario l’affiatamento continuo nelle competenze, che richiede investimenti sul team e una risposta di grande collaborazione ed “entusiasmo” del gruppo di lavoro: sapere ogni giorno di più e metterlo in campo nei progetti e nell’attività quotidiana.
Lo stile Longhi è quindi formazione, è ricerca, è innovazione: imparare per migliorare, trovare strumenti e metodi per “giocare” in modo più efficiente ed efficace, esplorare nuove frontiere della decostruzione fondate sulla qualità del lavoro, ma soprattutto sulla sua sicurezza.
Per questo Longhi è capace di affrontare progetti e problemi ad alto tasso di complessità. Perché il gruppo di lavoro è sempre in marcia verso nuovi orizzonti, con idee e soluzioni che nascono dall’esperienza individuale e si applicano nella condivisione delle competenze.